top of page

Diagnosi DSA a Lodi

La diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è regolata dalla Legge 170/2010,

la quale definisce tutti gli aspetti tecnici e

burocratici relativi al percorso diagnostico.

 

La diagnosi può essere effettuata solamente presso centri accreditati da ATS Milano, la cui equipe è

formata da 3 figure: Psicologo, Logopedista, Neuropsichiatra infantile.

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere fatta alla fine della seconda elementare, mentre quella di discalculia alla fine della terza elementare.

Quali sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)? 

Qual è il percorso di diagnosi DSA?

Certificazione DSA Diagnosi Lodi - Centro Accreditato Regione Lombardia

01

Incontro con la psicologa

La psicologa somministra al bambino il test cognitivo.

02

Incontri con la logopedista

La logopedista somministra i test per valutare le competenze di lettura, scrittura, comprensione e calcolo.

03

Visita con la neuropsichiatra infantile

Dopodichè a completamento dell’iter diagnostico il bambino deve effettuare la visita dalla neuropsichiatra infantile dell’equipe.

04

Restituzione e relazione

Al termine del percorso si illustreranno alla famiglia i risultati emersi dalla valutazione, si consegnerà loro una relazione, che in caso di diagnosi di DSA la famiglia porterà a scuola.

IMPORTANTE

E’ opportuno rinnovare la certificazione al termine di ogni passaggio di ciclo scolastico

(da scuola primaria a scuola secondaria di primo grado, e così via..)

Domande frequenti

bottom of page